Conosci le origini della pole dance? Come molte discipline, nel corso degli anni evolute addirittura a livello olimpico, la pole dance nasce inizialmente come un gioco. Dalla nostra ricerca si evince che questa disciplina si è diffusa inizialmente in oriente. Altro aspetto innegabile è che le prime pole dancer fossero in realtà delle ex lap dancer.
Se consideri che parliamo di circa due secoli fa, lo scambio di culture, un pò come nei secoli è avvenuto nella danza, ci porta a parlare della pole dance dividendola due principali categorie:
- la pole sport, conosciuta come un mix di ginnastica acrobatica e danza al palo;
- la pole exotic, la versione più sensuale della pole dance che dà più spazio alla danza con uno stile sinuoso e seducente.
Le origini della pole dance sono attribuite a più culture, come i suoi sviluppi al mondo d’oggi, proprio per questo, ti invito a leggere il prossimo paragrafo.
Pole dance dove nasce?
Le prime testimonianze sulla nascita della pole dance ci portano in oriente, precisamente in Cina, da cui prende il nome di palo cinese. Sembra che verso la fine del 1800 si siano svolti i primi spettacoli tra Cina e Giappone, storicamente popoli che si sono sempre distinti formando grandi ginnasti.
Come la storia racconta, il punto di svolta è l’incontro tra le diverse culture a trasformare le sorti di ogni disciplina. A questo proposito, devi sapere che il popolo americano e in generale quello occidentale ha conosciuto le origini della pole dance attraverso il Barnum&Bailey Circus, luogo dove agli inizi del 1900 si esibivano i migliori ginnasti provenienti da tutto l’oriente.
Mistero risolto? Non direi del tutto, ci siamo imbattuti alla scoperta del Mallakhamb Indiano, sport molto simile alla nostra pole dance, praticato da molti giovani indiani per migliorare la condizione atletica come variante nella pratica del Wresling.
Alla luce di tutto questo, ribadendo il concetto per il quale verosimilmente le prime pole dancer fossero in realtà ex lap dancer, è difficile stabilire la pole dance dove nasce e quanti segreti possa ancora nascondere riguardo la sua origine.
Pole dance Alessandria
Ti stai chiedendo come siamo arrivati a pole dance Alessandria?
Durante l’estate del 2015 da un’idea di Raffaele Fierro è partito il progetto della pole dance in Alessandria, grazie al quale nel corso degli anni a seguire centinaia di ragazze come te si sono appassionate a questa disciplina e hanno iniziato a praticarla.
L’acquisto dei primi 4 pali marchiati the Queen, il calcolo delle giuste distanze, e il montaggio dei pali e delle sicurezze sono stati i passaggi successivi. Abbiamo ricevuto centinaia di chiamate, tantissime le ragazze come te non vedevano l’ora di cimentarsi in questa nuova disciplina, i primi corsi in programma si sono svolti al martedì e al giovedì divisi in più orari.
Ciò che ancora le ragazze non potevano sapere in riferimento alle origini della pole dance, era la difficoltà che questo sport nascondeva dietro al fascino che suscitava, motivo per il quale in percentuale a chi prova erano in minoranza le ragazze che passavano alla preparazione agonistica rispetto ad oggi.
I primi 4 anni di corsi hanno permesso a pole dance Alessandria di cambiare sede agli inizi del 2019, nella sede di via Aldo Moro 51, un vero gioiello per le discipline aeree, che offre corsi di:
- pole sport;
- pole exotic;
- tessuti e cerchio aereo ;
- ginnastica funzionale;
- stretching e flessibilità;
- verticalismo;
- yoga;
- Balla&Brucia;
- e diversi corsi di danze caraibiche e street dance.
Special Guest presso pole dance Alessandria
Abbiamo ospitato diversi artisti, tra i cui campioni mondiali di pole dance come:
- Iliana Ciccarello;
- Chiara Salvadé;
- Alexia De Palma.
Grazie a queste collaborazioni, è iniziato un percorso di formazione costante e impegnativo che ha portato Katia Coviello a diplomarsi istruttrice di 1 Livello Pole & Postural.
Pole dance Alessandria racconta diverse storie, la più importante è quella di Katia Coviello, che ha saputo portare il giusto equilibrio diventando una figura professionale all’altezza delle aspettative.
Le nostre collaborazioni vedono Alexia De Palma per la danza e la pole dance e Arianna Cimma per i tessuti e il cerchio aereo figure professionali e affidabili che nel corso degli anni si sono dimostrate professioniste serie e preparate.
Pole Dance Alessandria svolge le sue attività in una sala dedicata di 170 metri quadri per 8 metri e 50 di altezza.
Vi sono 11 postazioni di pali the Pole e una pedana the pole con 2 pali in acciaio inox da gara posti al centro che rimangono fissi .
I due pali centrali simulano al 100% il campo gara avendo distanza di 3 metri in ogni direzione.
Vi sono inoltre 6 postazioni per tessuti e 2 per cerchio, 3 materassoni professionali per cadute certificati .
Pole dance Alessandria dispone di tutti i sistemi di sicurezza, e per i tesserati è obbligatorio consegnare certificato medico per praticare le attività
Commenti recenti